Percorsi tra storia e cultura, nel territorio che circonda l’Agriturismo Macchiacupa.
Tra Benevento e Foggia l’Appennino da l’impressione di interrompersi: i massicci calcarei lasciano il posto ad una fascia di terreni argillosi, che addolciscono i rilievi e sembrano quasi descrivere un corridoio naturale tra la pianura campana e il Tavoliere di Puglia.
Scarica la guida completa
Adagiata su tre colli, Ariano è un po’ la capitale di questi luoghi, centro di primaria importanza da un punto di vista economico e culturale, vantando ben cinque musei oltre al Centro Europeo di Studi Normanni.
Scarica la guida completa
Bovino situato sulla cima dei colli dell’Appennino Dauno, in posizione strategica rispetto al Tavoliere delle Puglie e alla valle dl fiume Cervaro.
Scarica la guida completa
Come attestato da alcuni ritrovamenti archeologici, la zona di Buonalbergo stata fin dall’antichit oggetto di insediamenti sparsi tra il fiume Miscano e le montagne ad esso prospicienti.
Scarica la guida completa
Casalbore sorge intorno all’anno 1000 in epoca normanna . Furono allora costruiti il suo Castello e le sue mura.
Scarica la guida completa
Faeto, insieme al vicino paese Celle San Vito, rappresenta l’unica comunit franco-provenzale che parla la lingua patois, in Italia all’infuori della Val d’Aosta.
Scarica la guida completa
Andare a Greci equivale a percorrere un viaggio a ritroso nel tempo, tornando a vedere scene di vita contadina, che, ormai, difficile ritrovare in altre parti d’Italia.
Scarica la guida completa
Sul versante opposto della valle sorge Montaguto, paesino d’origine normanna, poi passato alla mensa vescovile di Bovino.
Scarica la guida completa
Montecalvo sorge su un colle, in posizione panoramica, tra il fosso Palumbo, le cui scoscese pareti sono “intarsiate” di cavit scavate nel tufo giallo, e la valle del Miscano, proprio nel punto in cui essa inizia ad allargarsi.
Scarica la guida completa
A dominio dell’alta valle del fiume Cervaro, su un colle a 700 metri di altezza sorge Savignano Irpino.
Scarica la guida completa
La nascita di Zungoli strettamente legata alle vicende storiche della zona; gli abitanti degli insediamenti sparsi lungo il tratturo, per il continuo passaggio di eserciti stranieri, preferirono spostarsi in una valletta ai piedi del monte Molara, dove le condizioni climatiche erano pi favorevoli.
Scarica la guida completa